Vai ai contenuti
LOGICA verde logo
Salta menù
Da oltre 60 anni di attività vivaistiche...
Salta menù

I nostri Ulivi...


Esistono centinaia di varietà (cultivar) di olive, da olio, da mensa e a duplice attitudine, che hanno forma e dimensioni differenti e sono caratterizzate da un diverso rapporto tra nocciolo e polpa e quindi da un contenuto medio di olio variabile dal 18 al 27%. La loro produttività dipende da moltissimi fattori, climatici e colturali che determinano il ritmo biennale della piena produzione.
La LOGICA Verde propone ai suoi clienti piante di Olivo autoctone catalogate e selezionate e munite di passaporto, non a caso oggi siamo il primo partner vivaistico dell’Ente Parco Regionale dell’Olivo di Venafro per la fornitura di cultivar autoctoni da piante madri certificate..

Piante di Olivo

Leccino - Frantoio - Pendolino - Leccio del Corno - Aurina - Sperone di gallo - Maraiolo - Ascolana - Gliannese - Paesana Bianca
VARIETÀ
Leccino

INDICAZIONI RIGUARDANTI IL MANTENIMENTO DELLA VARIETÀ
Cultivar di buona e costante produttività. Rustica e facilmente adattabile ai vari ambienti.


SISTEMA DI RIPRODUZIONE APPLICATO
Innesto e talea.

INDICAZIONE CIRCA GLI ELEMENTI CHE DIFFERENZIANO LA VARIETÀ DALLE ALTRE MAGGIORMENTE SOMIGLIANTI
Pianta di media vigoria con chioma ampia e folta, rami mediamente assurgenti. Le foglie sono ellittico-lanceolate, di dimensione media, di colore verde chiaro nella pagina superiore e grigio argenteo in quella inferiore. La drupa ha forma ellissoidale, leggermente asimmetrica con apice arrotondato e base appiattita e di dimensione media. I frutti maturi sono di colore nero, e riuniti a grappolo. Il nocciolo ha dimensioni medie.

FRUTTO
Forma: globosa- Forma della base: arrotondata - Mucrone: assente - Ampiezza cavità pedungolare: media

ALBERO
Vigore: medio - Densità Chioma: folta

RAMI
Portamento: pendente

FOGLIA
Grandezza: media - Forma: ellittica lanceolata - Mucrone: assente



Trattamento per le olive



Trattamento linfaSpintor Fly
Attrae ed elimina le mosche che infestano i fruttiferi, come Bactrocera oleae (mosca dell'olivo), Bactrocera dorsalis(mosca orientale della frutta), Rhagoletis cerasi (mosca del ciliegio). Ceratitis capitata (mosca degli agrumi). Ammesso per l'impiego in agricoltura biologica ai sensi del Regolamento CE 2092/91 e successive modifiche ed integrazioni.

Come agisce
Spintor fly è attivo principalmente per ingestione: attratta dalle goccioline proteiche, la mosca inizia ad alimentarsi ingerendo così anche il principio attivo che ne causa la morte dopo circa 2 ore dall'assunzione. Durante l'al imentazione la mosca non ovidepone e pertanto la morte dell'adulto determina anche l'inte rruzione del ciclo biologico.

Quando si applica
Le applicazioni, ripetute fino alla pre-raccolta, si iniziano:

  • per l'olivo, in presenza dei primi adulti (rilevati con trappole cromotropiche gialle) o alla prima comparsa delle punture sulle drupe;
  • per il ciliegio, nella fase di invaiatura;
  • per gli agrumi, pesco e susino nella fase di pre-invaiatura.

I trattamenti devono essere ripetuti ogni 7-10 gio rni in funzione del livello d'infestazione (7 giorni nei momenti di massima infestazione e nella fase di maturazione dei frutti).
Evitare di trattare prima di una pioggia; nel caso di evento piovoso superiore ai 4-5 ml, si suggerisce di ripetere il trattamento appena possibile.




Via Madonna del Piano MONTERODUNI - IS - P.I. 00975870940
LOGICA Verde
Torna ai contenuti